Estensione della banchisa artica nel giorno 20 gennaio 2022 che è stata di 13,329,577 km2 con un incremento di 23,743 km2 rispetto all estensione registrata nel giorno 19 gennaio 2022 di 13,305,834 km2

0

Di seguito i dati sull estensione della banchisa artica registrata nel giorno 20 gennaio 2022 .Dati e grafici gentilmente concessi da:  https://ads.nipr.ac.jp/vishop/#/extent/&time=2021-06-26%2000:00:00

20 gennaio 2022   13,329,577 km2 + 23,743 km2    rispetto alla precedente estensione

  • 1 2018(12,700,524km2)-629,053km2 rispetto al 2022
  • 2 2006(12,779,137km2)-550,440km2 rispetto al 2022
  • 3 2017(12,868,867km2)-460,710km2 rispetto al 2022
  • 4 2011(12,992,283km2)-337,294km2 rispetto al 2022
  • 5 2016(13,001,206km2)-328,371km2 rispetto al 2022
  • media anni 2010 ( 13,113,311km2 ) -328,371 km2 rispetto al 2022
  • 6 2021(13,121,542km2)-208,035km2 rispetto al 2022
  • 7 2012(13,177,285km2)-152,292km2 rispetto al 2022
  • 8 2019(13,206,730km2)-122,847km2rispetto al 2022
  • 9 2015(13,223,023km2)-106,554km2rispetto al 2022
  • 10 2005(13,232,993km2)-96,584km2rispetto al 2022
  • 11 2014(13,262,167km2)-67,410km2 rispetto al 2022
  • 12 2020(13,292,492km2)-37,085km2 rispetto al 2022
  • 13 2021(13,329,577 km2)
  • 14 2013(13,344,986km2)+15,409km2 rispetto al 2022
  • 15 2010(13,356,040km2)+26,463km2 rispetto al 2022
  • 16 2008(13,395,581km2)+66,004km2 rispetto al 2022
  • 17 2007(13,396,215km2)+66,638km2 rispetto al 2022
  • 18 2004(13,669,905km2)+340,328km2 rispetto al 2022
  • media anni 2000(13,699,875km2)370,298km2 rispetto al 2022
  • media anni 1990(14,246,930km2)917,353km2 rispetto al 2022
  • media anni 1980(14,694,661km2)1,365,084km2 rispetto al 2022

Spessore/ volume del ghiaccio marino artico nel giorno: 20/01/2022

La copertura del ghiaccio marino artico cresce per tutto il periodo  invernale, prima di raggiungere il suo apice nel mese di marzo. Lo scioglimento incomincia durante la primavera, quando aumenta la radiazione solare, e a settembre l’estensione della copertura di ghiaccio è generalmente solo un terzo circa del suo massimo invernale.

Nelle due mappe “Estensione del ghiaccio marino” e “Spessore e volume del ghiaccio marino” ci possono essere differenze nella posizione del bordo del ghiaccio, poiché i calcoli del modello non sempre corrispondono esattamente alla registrazione dell’estensione del ghiaccio da parte dei sensori satellitari.

Le concentrazioni di ghiaccio si basano su dati satellitari e provengono dal progetto Ocean and Sea Ice Satellite Application Facility (OSISAF).Lo spessore del ghiaccio illustrato nell ‘immagine è calcolato mediante il modello oceanografico HYCOM-CICE. Lo spessore del ghiaccio mostrato è calcolato per mezzo del modello HYCOM-CICE il quale calcola diversi diverse variabili tra cui quella relativa allo spessore del ghiaccio marino presso il DMI.

HYCOM è un sistema globale di osservazione, trasferimento, modellazione ed assimilazione, che fornisce informazioni regolari e complete sullo stato degli oceani. Il sistema globale nowcast/forecast è un prodotto dimostrativo del Consorzio HYCOM per l’assimilazione dei dati nella modellazione oceanografica sponsorizzato dal National Ocean Partnership Program e sviluppato in partenariato con progetti finanziati dall’Office of Naval Research, dal National
Science Foundation, dal Department of Energy e dal National Oceanic and Atmospheric Administration. A livello operativo, è gestito presso il Naval Oceanographic Office (NAVOCEANO) Major Shared Resource Center. Il modello utilizza il forzante atmosferico del NAVy Global Environmental Model (NAVGEM). HYCOM è progettato come un modello oceanografico a coordinate ibride (isopicnòtico/σ/z). È isopicnòtico in oceano aperto stratificato, mentre è a livelli σ, che seguono il terreno, nelle zone costiere poco profonde e a livelli z in prossimità dello strato misto. Il modello globale ha risoluzione orizzontale di 1/12° ed è definito su 32 layers verticali. L’assimilazione dei dati viene eseguita utilizzando il Navy Coupled Ocean Data Assimilation (NCODA) [2], e assimila le osservazioni altimetriche disponibili da satellite (lungo il tracciato ottenuto tramite NAVOCEANO – Altimeter Data Fusion Center), la temperatura superficiale del mare (SST) da satellite e da osservazioni in situ, nonché i profili verticali di temperatura e di salinità disponibili in situ da XBT, galleggianti ARGO e boe ormeggiate. I dati sono disponibili come medie giornaliere per temperatura e salinità e come valori semiorari per livelli e correnti. Il modello HYCOM non include le maree, per le quali si è fatto riferimento ad un database specifico
.Il modello oceanografico HYCOM (Hybrid Coordinate Ocean Model ), accoppiato al modello sea-ice CICE sono sviluppati presso l’Università di Miami e il Los Alamos National Laboratory. I modelli sono completamente associati ad ogni passo temporale. Gli output sono le variabili di superficie del livello del mare e le condizioni del ghiaccio (concentrazione, spessore, velocità, convergenza, forza, ecc.) e le mappe tridimensionali di corrente, temperatura e salinità a livelli sigma.

Impostazione del modello
Il sistema DMI HYCOM-CICE copre l’Atlantico, a nord di circa 20°S e l’Oceano Artico, con una risoluzione orizzontale di circa 10 km. Il modello è supportato dalle previsioni meteorologiche ECMWF. Una previsione di 144 ore viene prodotta due volte al giorno, rispettivamente alle 00 e alle 12 UTC.

Model areaAtlantic/Arctic
Horisontal resolution~10 km
Time step:
barotropic
baroclinic

15 sec
180 sec
Atmospheric forcingECMWF
Tidal forcing8 constituents
Data assimilationSea surface temperature
Sea-ice concentration
Boundary conditionsLevitus climatology
Altrimetry climatology

http://polarportal.dk/en/sea-ice-and-icebergs/sea-ice-thickness-and-volume/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »