Nel mese di febbraio, l’Europa ha visto pronunciate condizioni di siccità nelle regioni sud-occidentali, specialmente nella penisola iberica. Condizioni più umide della media hanno dominato in gran parte del nord. Le tempeste hanno causato forti piogge e inondazioni nell’Australia orientale, così come in Madagascar e in parti dell’Africa meridionale. Condizioni più secche della media hanno persistito negli Stati Uniti occidentali e in Messico, così come in alcune parti del Sud America. Per l’inverno boreale 2022 (Dic 2021 – Feb 2022), i valori sottolineano la persistenza di condizioni secche nell’Europa sud-occidentale, in parti del Nord America e in Sud America. L’Asia extra-tropicale era divisa in una fascia centrale da ovest a est più secca della media, affiancata da fasce di condizioni più umide della media a nord e a sud.

Di seguito la mappa delle anomalie nelle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm del suolo e la temperatura dell’aria superficiale per il mese di febbraio 2022 rispetto alle medie di febbraio per il periodo 1991-2020. L’ombreggiatura grigia più scura denota dove l’umidità del suolo non è indicata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Nel mese di febbraio 2022, gran parte dell’Europa sud-occidentale ha visto condizioni più secche della media, con la penisola iberica e altre parti del Mediterraneo occidentale caratterizzate da anomalie di umidità del suolo particolarmente ampie. Le precipitazioni e l’umidità del suolo indicano anche condizioni più secche della media in molte altre parti dell’Europa meridionale e in alcune parti di quella orientale.

Al contrario, le precipitazioni sono state ben al di sopra della media in una vasta regione dell’Europa nord-occidentale, con parti del Regno Unito che hanno subito inondazioni e la Norvegia sud-occidentale che ha visto grandi anomalie di precipitazione. L’umidità del terreno superiore alla media rafforza il quadro di condizioni generalmente più umide della media nella maggior parte di questa regione, mentre l’umidità relativa e la temperatura sono state generalmente superiori alla media. Inoltre, le precipitazioni, l’umidità del suolo e le anomalie di umidità relativa indicano condizioni più umide della media sulla Turchia occidentale e per quanto riguarda le precipitazioni anche parti dei Balcani.

Umidità assoluta, specifica e relativa

Vari sono i parametri significativi quando si parla di umidità: Umidità assoluta: è la quantità di vapore acqueo espressa in grammi contenuta in un metro cubo d’aria. L’umidità assoluta aumenta all’aumentare della temperatura, l’umidità di saturazione aumenta più che proporzionalmente quindi l’umidità relativa tende a scendere. Quando un abbassamento di temperatura porta a far coincidere l’umidità assoluta con quella di saturazione si ha una condensazione del vapore acqueo e il valore termico prende il nome di temperatura di rugiada. In corrispondenza di questo valore se si ha una superficie fredda si ha la rugiada (brina a valori sotto lo zero), se la condensazione riguarda uno strato sopra il suolo si ha la nebbia. È un valore poco apprezzabile e per questo si preferisce l’utilizzo dell’umidità specifica. L’umidità assoluta può essere espressa in termini di massa di acqua per volume di atmosfera o in pressione parziale relativa del vapore rispetto agli altri componenti atmosferici (kg/m³ o Pa).
Umidità specifica: è il rapporto della massa del vapore acqueo e la massa d’aria umida; in letteratura si può trovare anche un’altra definizione: rapporto tra la massa del vapore acqueo e la massa d’aria secca. In termodinamica si preferisce questa seconda definizione perché, rapportandosi alla massa d’ aria secca, questa non varierà mai nei normali processi termodinamici (sopra la temperatura di 132 K), al contrario della massa di aria umida (per esempio: con la condensazione del vapore nell’aria umida, il fluido può essere facilmente sottratto).
Umidità relativa: indica il rapporto percentuale tra la quantità di vapore contenuto da una massa d’aria e la quantità massima (cioè a saturazione) che il volume d’aria può contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Alla temperatura di rugiada l’umidità relativa è per definizione del 100%. L’umidità relativa è un parametro dato dal rapporto tra umidità assoluta e l’umidità di saturazione. È svincolato dalla temperatura e dà l’idea del tasso di saturazione del vapore atmosferico, e delle ripercussioni sui fenomeni evapotraspirativi delle colture. Il deficit di saturazione è dato dalla differenza tra umidità assoluta e umidità di saturazione. Esempio: se una massa d’aria ha una temperatura propria, ad esempio, di 15 °C con una quantità di umidità relativa pari al 50%, affinché tale umidità possa raggiungere il 100% (saturazione) a pressione costante, e, magari depositarsi (condensazione) sarà necessario abbassare la temperatura della massa d’aria, ad esempio, di 5 °C, portarla cioè da 15 °C a 10 °C.

Inverno europeo ( da dicembre 2021 a febbraio 2022)

Di seguito le mappe relative alle anomalie delle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm del suolo e la temperatura dell’aria superficiale per l’inverno (da dicembre 2021 a febbraio 2022) rispetto al periodo 1991-2020. L’ombreggiatura grigia più scura denota le zone in cui l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Le condizioni di siccità osservate in gran parte dell’Europa sud-occidentale durante il mese di febbraio sono in gran parte dovute alla continuazione della siccità che ha prevalso durante il tardo autunno e durante l’inverno 2022 https://climate.copernicus.eu/precipitation-relative-humidity-and-soil-moisture-october-2021 . La media degli ultimi quattro mesi per l’Europa sud-occidentale (vedi paragrafo finale e grafici di accompagnamento https://climate.copernicus.eu/precipitation-relative-humidity-and-soil-moisture-february-2022#southwest ), che è tra le più basse mai registrate per l’umidità del suolo, sottolinea chiaramente le condizioni di siccità. Per il resto, l’Europa ha visto un inverno relativamente umido, soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni e in misura minore l’umidità del suolo.

Europa – ultimi 12 mesi

Di seguito le mappe delle anomalie nelle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm di suolo e la temperatura dell’aria superficiale da marzo 2021 a febbraio 2022 rispetto al 1991-2020. L’ombreggiatura grigia più scura denota le aree in cui l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Negli ultimi 12 mesi, le precipitazioni sono state superiori alla media su ampie regioni del nord Europa e sulla Grecia e intorno al Mar Nero. Questo segnale umido si riflette principalmente nelle anomalie dell’umidità del suolo, ma in misura minore nell’umidità relativa. La regione più estesa che presenta condizioni costantemente umide è una fascia da ovest a est che include il sud del Regno Unito e si estende sull’Europa centrale fino a parte della Russia e intorno al Mar Baltico. Ulteriori piccole regioni situate nell’Europa meridionale hanno visto condizioni costantemente umide, altrimenti le condizioni più secche della media in termini di tutti gli indicatori idrologici sono state dominanti nell’Europa meridionale.

Condizioni globali – febbraio 2022

Di seguito le mappe relative alle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto di umidità volumetrica dei primi 7 cm del suolo e la temperatura dell’aria superficiale per il mese di febbraio 2022 rispetto alle medie di febbraio per il periodo 1991-2020. L’ombreggiatura grigia più scura indica le zone in cui l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Nel mese di febbraio 2022, condizioni più secche della media, come indicato da precipitazioni, umidità relativa e umidità del suolo inferiori alla media, hanno dominato la maggior parte degli Stati Uniti occidentali e meridionali e si sono estese fino al Messico. Al contrario, le precipitazioni sono state superiori alla media in gran parte dell’Alaska e in una fascia da ovest a est negli Stati Uniti settentrionali e nel Canada meridionale. Gli altri indicatori mostrano un segnale meno consistente in questa regione.

Nell’Asia extratropicale, le regioni con condizioni costantemente più secche della media sono quelle situate nella parte più orientale della Siberia, così come un lungo tratto che parte dalla Penisola Arabica, verso est attraverso l’Asia centrale meridionale e lungo la Russia meridionale e la Mongolia, così come la Siberia più orientale. A sud di questa fascia, nel sud-est della Cina, le precipitazioni sono state superiori alla media. L’umidità del suolo mostra pronunciate anomalie umide sia a sud che a nord-ovest di questa fascia.

Nell’emisfero meridionale extratropicale, il Sud America ha visto una continua anomalia secca https://climate.copernicus.eu/precipitation-relative-humidity-and-soil-moisture-january-2022 in una regione che parte dall’Argentina e si estende verso nord, dove l’Argentina settentrionale ha visto grandi incendi, con conseguenti impatti sulla qualità dell’aria in Paraguay https://www.theguardian.com/world/2022/mar/01/paraguay-wildfires-ash-cloud. Al contrario a nord-est, lungo la costa del Pacifico, c’è stata una grande regione dove tutti gli indicatori indicano condizioni più umide della media.

Nell’Africa meridionale c’è stato un misto di condizioni secche e umide, dove le condizioni secche possono essere trovate in una regione situata nella parte centrale del continente che si estende verso est, mentre a nord e lungo la costa occidentale le condizioni sono state più umide della media. In un certo numero di luoghi le precipitazioni sono state ben al di sopra della media, come in Malawi, Mozambico e Tanzania, così come in alcune parti del Madagascar, che è stato colpito da diverse tempeste durante il mese, in alcuni casi causando inondazioni.https://floodlist.com/africa/madagascar-storm-dumako-february-2022

In termini di precipitazioni, l’Australia ha generalmente visto un mese più secco della media, ad eccezione di alcune parti poste sulla costa orientale, soprattutto nel Queensland, dove le precipitazioni estreme portate da una serie di tempeste hanno causato inondazioni diffuse, con evacuazioni di oltre 15.000 persone e perdite di vite umane https://floodlist.com/australia/australia-floods-queensland-newsouthwales-february-2022 https://floodlist.com/australia/floods-queensland-february-2022 . Anche la Nuova Zelanda ha visto una grande anomalia di precipitazioni nel mese, che si riflette anche nell’umidità del suolo e nelle anomalie di umidità relativa.

Situazione a livello globale: inverno boreale (dicembre 2021-febbraio 2022)

Di seguito le mappe delle anomalie nelle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm del suolo e la temperatura dell’aria superficiale per l’inverno (da dicembre 2021 a febbraio 2022) rispetto ai valori del periodo 1991-2020. L’ombreggiatura grigia più scura denota le aree in cui l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Il pattern generale delle anomalie descritto per il mese di febbraio, si riflette in gran parte anche nelle condizioni secche e umide per l’inverno boreale 2022. In Nord America, il segnale più dominante è il sud-ovest del continente che risulta più secco della media, soprattutto in termini di anomalie di umidità del suolo.

In Asia, il continente può essere quasi diviso in tre fasce da ovest a est, con la fascia centrale più secca della media e quelle a nord e a sud più umide della media. In Sud America, le due grandi regioni descritte per febbraio risultano ancora più pronunciate, mostrando la persistenza delle condizioni in loco. In Africa meridionale tutti gli indicatori indicano condizioni relativamente secche, a parte la parte più meridionale del continente. Anche in Australia la stagione è stata relativamente secca, anche se il centro e il sud-est hanno mostrato condizioni più umide della media.

Situazione globale- febbraio 2022

Di seguito le mappe delle anomalie nelle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm di suolo e la temperatura dell’aria superficiale da marzo 2021 a febbraio 2022 rispetto al periodo 1991-2020. L’ombreggiatura grigia più scura denota dove l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Nei dodici mesi fino a febbraio 2022, le anomalie medie delle precipitazioni, dell’umidità del suolo e dell’umidità relativa mostrano costantemente una grande fascia secca che si estende verso est dall’Europa orientale attraverso ampie parti dell’Asia centrale fino alla Siberia orientale. Altre regioni più secche della media includono la Cina centrale e sud-orientale. A sud e ad est della fascia secca, dal Pakistan alla penisola coreana e al Giappone, hanno dominato condizioni più umide della media.

Le condizioni più secche della media sono persistite in gran parte del Nord America, in particolare in alcune parti degli Stati Uniti occidentali e orientali, così come in Messico, dove la siccità è stata da moderata a estrema durante tutto l’anno scorso. Al contrario, le condizioni sono state più umide della media in regioni del Canada e in parti degli Stati Uniti orientali e sud-orientali.https://www.drought.gov/historical-information?dataset=0&selectedDateUSDM=20210831&dateRangeUSDM=2020-2022

Nell’emisfero meridionale extratropicale, le condizioni più secche della media sono state particolarmente pronunciate in ampie parti del Sud America, ma si possono notare anche parti dell’Australia settentrionale e sud-occidentale e dell’Africa meridionale. I maggiori valori sopra la media, sia per quanto riguarda le precipitazioni che l’umidità del suolo, si trovano nella parte orientale dell’Australia e a nord della regione insolitamente secca in Sud America.

Trend a più lungo termine

Di seguito le mappe delle anomalie mensili rispetto al periodo 1991-2020 relative all’umidità relativa dell’aria superficiale su tutte le aree terrestri e su quelle europee, da gennaio 1979 a febbraio 2022. Le barre di colore più scuro indicano i valori di febbraio. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

L’umidità relativa globale media terrestre è diminuita negli ultimi 40 anni ed è rimasta bassa dai primi anni 2000. Febbraio 2022 ha avuto il secondo valore di febbraio più basso nel record di dati.

L’umidità relativa mediata sull’Europa mostra un maggior grado di variabilità, ma in generale un netto calo con il passare del tempo. L’essiccazione rilevata non è associata ad una sostanziale riduzione delle precipitazioni, come mostrato di seguito per quattro regioni europee. Si ritiene che il fenomeno sia legato ad un aumento maggiore della temperatura superficiale dell’aria sulla terraferma che sul mare. È necessario un monitoraggio continuo per quantificare l’essiccazione su un periodo di tempo più lungo. Anche l’umidità relativa sull’Europa nel febbraio 2022 mostra il valore di febbraio più basso nel record di dati.

La variazione nel tempo delle variabili idrologiche e della temperatura viene mostrata di seguito per quanto concerne le medie sulle aree terrestri per il NW, NE, SW e SE Europa. I valori sono mediati su periodi successivi di quattro mesi per evidenziare le variazioni su scale temporali stagionali e più lunghe. Le differenze regionali sono abbastanza pronunciate nelle serie temporali. https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/2019-04/C3S_ESOTC_European_regions_branded.png

La relazione tra precipitazioni, umidità relativa e umidità del suolo, evidente nelle mappe delle anomalie, può considerarsi valida in termini di media dell’area su scale temporali fino a un anno o più. Tuttavia, le precipitazioni medie non mostrano la marcata diminuzione a lungo termine osservata per l’umidità relativa e l’umidità del suolo.

Rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, nei quattro mesi fino a febbraio 2022, l’Europa nord-occidentale ha visto condizioni vicine alla media per tutti gli indicatori, tranne la temperatura che è stata superiore alla media. Per lo stesso periodo, l’Europa orientale ha visto precipitazioni e temperature superiori alla media, mentre l’umidità del suolo e l’umidità relativa erano sotto la media.

Nel sud-ovest, le condizioni erano, come menzionato nella sezione dell’inverno boreale, costantemente più secche della media, in particolare i valori di umidità del suolo erano ben al di sotto della media, e questa è la più grande anomalia negativa vista per qualsiasi periodo da novembre a febbraio nel record e tra le dieci più grandi anomalie per qualsiasi periodo di 4 mesi. Anche le precipitazioni e l’umidità relativa erano sotto la media, ma non tra le più estreme viste per la regione. La temperatura era appena sopra la media.

Nord ovest europa

Di seguito sono riportate le anomalie medie quadrimestrali riguardanti le aree terrestri dell’Europa nord-occidentale rispetto al periodo 1991-2020 relativamente alle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm del suolo e la temperatura dell’aria superficiale, sulla base dei valori mensili da gennaio 1979 a febbraio 2022. Le medie annuali per il 1991-2020 sono mostrate nell’angolo in alto a destra di ogni pannello. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Rispetto al periodo di riferimento 1981-2010:

Di seguito sono riportate le anomalie medie quadrimestrali riguardanti le aree terrestri dell’Europa nord-occidentale rispetto al periodo 1981-2010 relativamente alle precipitazioni, l’umidità relativa dell’aria superficiale, il contenuto volumetrico di umidità dei primi 7 cm del suolo e la temperatura dell’aria superficiale, basate sui valori mensili da gennaio 1979 a febbraio 2022. Le medie annuali per il 1981-2010 sono mostrate nell’angolo in alto a destra di ogni pannello. Fonte dei dati: ERA5 Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

https://climate.copernicus.eu/precipitation-relative-humidity-and-soil-moisture-february-2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »