El Niño–Southern Oscillation
El Niño, conosciuto anche con la sigla ENSO (El Niño-Southern Oscillation), è un fenomeno climatico ricorrente che si verifica nell’Oceano Pacifico centrale in media ogni cinque anni, pur possedendo in…
El Niño, conosciuto anche con la sigla ENSO (El Niño-Southern Oscillation), è un fenomeno climatico ricorrente che si verifica nell’Oceano Pacifico centrale in media ogni cinque anni, pur possedendo in…
L’indice NAM (inglese: North Annular Mode) è un indice descrittivo che fa parte delle teleconnessioni atmosferiche. È riferito a tutte le quote troposferiche e stratosferiche, quindi monitora i geopotenziali e conseguentemente anche le condizioni termiche di tutta…
Area ghiaccio marino registrata nel giorno 27/11/2020 : 203,016 kmq , si tratta di 136,709 kmq al di sotto della media del periodo 1981-2010.Questa è la 3…
L’EA/WR è unodei tre pattern predominanti nell’influenza delle configurazioni euroasiatiche.In questo caso abbiamo quattro centri principali. Nella fase positiva abbiamo anomalie geopotenziali positive sull’Europa occidentale e sul Nord della Cina,…
Lo Scandinavian Pattern o SCAND è un indice teleconnettivo descrittivo che monitora le differenze di pressione atmosferica nella regione della Penisola scandinava e le zone poste più a Ovest (Arcipelago Britannico) e a Est (Russia Orientale / Mongolia)[1]. L’indice SCAND…
In meteorologia, l’Indice PNA (Inglese: Pacific-North America ovvero oceano Pacifico – Nord America) è un indice teleconnettivo, di tipo descrittivo che monitora la circolazione atmosferica sull’Oceano Pacifico Settentrionale e sul Continente Nordamericano; più in particolare le…
La storia dell’ozono inizia nel 1840, quando il chimico svizzero-tedesco C. F. Sch¨onbein comprese che l’odore sprigionato dall’elettrolisi dell’acqua o dal passaggio di scintille elettriche attraverso l’ossigeno non era dovuto…
24 /11/2020 Le Svalbard sono un arcipelago norvegese del mare Glaciale Artico che si trova collocato a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord geografico. La sua posizione…
Si definisce Permafrost il terreno (suolo o roccia, comprendenti anche il ghiaccio e il materiale organico in essi contenuti) che rimane per almeno due anni consecutivi ad una temperatura pari…
Nell’ emisfero settentrionale, alle medie ed alte latitudini, possono essere individuate durante la stagione invernale una considerevole mole di teleconnessioni (Hurrel,2002). Tra le più importanti è appunto la NorthAtlanticOscillatio(NAO), un’oscillazione…