Indian Ocean Dipole (IOD)
Il dipolo dell’Oceano Indiano è una modalità climatica che si verifica infrannualmente sopra le zone tropicali dell’Oceano Indiano e consiste in un periodico, anomalo e radicale cambiamento nelle condizioni e…
Il dipolo dell’Oceano Indiano è una modalità climatica che si verifica infrannualmente sopra le zone tropicali dell’Oceano Indiano e consiste in un periodico, anomalo e radicale cambiamento nelle condizioni e…
Introduzione Tra le diverse descrizioni esistenti del clima africano, quelle più conosciute sono ad opera di Thomson (1965) e Griffiths (1972). L’Africa è un vasto continente ed è, pertanto, caratterizzata…
El Niño-Southern Oscillation (ENSO), che è un fenomeno accoppiato oceano-atmosfera (Bjerknes 1969), rappresenta la principale forma di variabilità interannuale climatica (Trenberth 1997). La sua componente oceanica, è caratterizzata da anomalie…
Sembra ormai confermato il netto cambio circolatorio in sede mediterranea.Cambiamento che favorirà un peggioramento delle condizioni meteorologiche sul nostro paese accompagnato da precipitazioni.Il tutto ricollegabile a una profonda ondulazione meridiana…
Gfs , nel suo aggiornamento serale, vede vorticità intorno a sud di Capo Farvel, aumento pressorio sul nord est Canada e anticiclone di blocco su Siberia occidentale :è evidente che si sta…
Il National Snow and Ice Data Center , o NSIDC , è il centro di informazioni e riferimento degli Stati Uniti a sostegno della ricerca polare e criosferica . L’NSIDC…
Come descritto ad inizio articolo, i forti venti riscontrati negli ultimi giorni nel bacino artico, hanno favorito un rapido aumento dell’estensione del ghiaccio marino nella regione del Mare di Barents.…
Per analizzare la situazione, farò uso delle carte ecmwf. Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (CEPMMT; in inglese: European Center Medium Weather Forecast, in sigla ECMWF)…
Il National Snow and Ice Data Center , o NSIDC , è il centro di informazioni e riferimento degli Stati Uniti a sostegno della ricerca polare e criosferica . L’NSIDC…
UNO SGUARDO ALLE PROSSIME SETTIMANE, PERIODO: 28 MARZO – 24 APRILE 2022 (EMISSIONE: VENERDÌ 25/03/2022 – PROSSIMA EMISSIONE VENERDÌ 01/04/2022) Le previsioni mensili sono previsioni di tipo probabilistico che mostrano…